Stile Dorico: Informazioni Essenziali
Lo stile dorico è uno degli ordini architettonici classici dell'antica Grecia, caratterizzato da semplicità, forza e mascolinità. È considerato il più antico e semplice degli ordini greci.
Caratteristiche Principali:
- Capitello: Il capitello dorico è la parte più distintiva, composto da un semplice abaco quadrato e un echino circolare convesso. Puoi trovare maggiori dettagli sull'abaco e sull'echino.
- Colonna: La colonna dorica è generalmente più tozza rispetto agli altri ordini. È rastremata verso l'alto e presenta scanalature verticali chiamate scanalature, di solito 20. Manca una base.
- Fregio: Il fregio dorico è caratterizzato da un'alternanza di triglifi (elementi verticali scanalati) e metope (pannelli, spesso decorati con sculture).
- Cornice: La cornice è la parte superiore dell'entablature, progettata per proteggere l'edificio dagli agenti atmosferici.
- Assenza di Base: Le colonne doriche poggiano direttamente sullo stilobate (la piattaforma superiore del tempio) senza una base.
Esempi Famosi:
- Il Partenone di Atene è un esempio celebre di architettura dorica.
- Il Tempio di Era a Paestum (Italia).
Significato:
Lo stile dorico simboleggia la forza, la stabilità e l'ordine. Era spesso utilizzato per templi dedicati a divinità maschili. La sua semplicità lo rende un ordine molto durevole e apprezzato ancora oggi.
Influenze:
Ha influenzato l'architettura romana e, successivamente, l'architettura neoclassica.